Partenza da Asciano, ore 9.30 arrivo a Bevagna per la festa ‘Mercato delle Gaite’ , trae ispirazione dall’antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite. Su di essa si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale. Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire, con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari, la vita quotidiana degli abitanti del borgo nel periodo compreso tra il 1250 e 1350. Tutte le sere le otto botteghe dei mestieri medievali (2 per gaita) sono aperte con artigiani in costume che lavorano proprio come nel medioevo, pronti a spiegare tutte le fasi di lavorazione del mestiere proposto. Tempo a disposizione per la visita di 2 mestieri a scelta dei partecipanti. Pranzo libero, possibilità di usufruire di una delle 4 taverne previste nella manifestazione.
Alle 16 ritrovo dei partecipanti per andare a visitare il lavandeto di Assisi, dove è organizzata la festa di primavera. Visita guidata alle 17 della durata di 50 minuti, a seguire tempo libero.
Cena che si svolge sotto la tensostruttura tra i campi di lavanda e un laghetto.
Menù:
Riso freddo con pesto al basilico, pomodori, ceci e zucchine
Polpettine di carne
Insalata mista e spicchi di piadina
Gelato alla lavanda e bottiglietta d’acqua
Ritrovo dei partecipanti, alle 22 partenza per il viaggio di ritorno.
In collaborazione con la Misericordia Siena sezione di Taverne - Arbia
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità!