Partenza da Asciano, orario da definire. Sosta per la colazione libera lungo il percorso. Arrivo alle 10:3 0 circa al Labirinto della Masone. È il più grande labirinto esistente, composto interamente di piante di bambù (in totale sono circa 200 mila), alte tra i 30 centimetri e i 15 metri, appartenenti a venti specie diverse.
Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere. Gli edifici all’interno del Labirinto, sede della Fondazione Franco Maria Ricci, sono ispirati alle utopie architettoniche neoclassiche di Boullée, Lequeu, Ledoux e Antolini; progettati seguendo i canoni della tradizione italiana ed europea, si integrano armoniosamente con il paesaggio circostante.
Al termine della visita pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo a disposizione per una passeggiata nel caratteristico centro storico di Fontanellato; uno dei paesi più belli della Bassa Parmense, si ha come l’impressione di vivere una favola. Un grande arco di pietra lascia entrare in un borgo dal fascino segreto, caratterizzato da file di casette colorate e viuzze prospettiche che invitano a scatti d’autore. Pochi passi tra botteghe artigiane e ristorantini tipici, dove ordinare tortelli di erbetta e culaccia locale, e si arriva in Piazza Matteotti di fronte alla fiabesca Rocca Sanvitale, la cui prima torre fu costruita dai Pallavicino nel 1124. La struttura, terminata solo nel XVI secolo e abitata dai Sanvitale per circa sei secoli, è circondata da un grande canale d’acqua e custodisce un capolavoro del Manierismo, la Camera Picta, una saletta dipinta dal Parmigianino con le scene tratte dalla Metamorfosi di Ovidio. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno.
** GARANTITA DISTANZA DI SICUREZZA NEI NOSTRI BUS **
Necessario utilizzo della mascherina.
Programma di viaggio elaborato nel rispetto della normativa anti COVID.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità!