Partenza da Asciano - Giardini ore 6.00 in pullman, sosta per la colazione. Pranzo in ristorante. Arrivo a San Andrea in Compito e Visita della Mostra delle Camelie: anche l’edizione di quest’anno della mostra delle camelie, ormai diventate il simbolo della Lucchesia valorizzerà il patrimonio artistico e paesaggistico del Capannorese. Il mistero della torre, i piccoli cortili, gli antichi portali, il verde tra le case, le ville, gli alberi di camelie: questi, e molti altri, i motivi per scoprire, S. Andrea di Compito il Borgo delle Camelie. Girare a piedi è d’obbligo per gustare l’atmosfera e cogliere il messaggio che viene dalle pietre, dai portali, dai muretti. Fermatevi ad osservare le caratteristiche case, addensate attorno a cortili quadrati e percorrete i vicoli secondari, dove non passano le auto e che alternano case a orticelli. Sotto di essa, al lato del campanile, una fitta siepe di centenarie camelie fa da cornice alla coltivazione di Camellia sinensis L., la pianta del tè, creata da Guido Cattolica.
Durante la giornata ( I percorsi si svolgeranno a piedi, si consiglia di indossare scarpe comode per camminare anche in terreno sconnesso), potremo fare due visite guidate comprese nel biglietto di ingresso: la prima è la Il Camellietum Compitese dove si vedono le Camelie, e l'altra visita è alla piantagione di te, la prima in Italia( antica chiusa borrini).
Al termine del pomeriggio, partenza per il rientro a casa.
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Dalle ore 10 alle ore 18
XXXV Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia
EX TEMPORE DI PITTURA
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Camelie, forme e colori
Artisti e amanti della pittura gareggeranno per riprodurre con le loro opere originali, le camelie in fiore.
EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
La mia camelia
Concorso rivolto a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni. Con la loro sensibilità e fantasia, realizzeranno una nuova camelia.
ANIMAZIONE PER BAMBINI
Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A passo d’asino
Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie assieme a Giovanni Pardini de “La stalla degli asini”.
LABORATORIO PER TUTTI
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Uno sguardo sul Giappone
Mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne. A cura di Meiko Yokoyama, artista.
CORTEGGIO MEDIEVALE CON AMBIENTAZIONE DI FINE ‘300
Dalle ore 10 alle ore 17 [Nel Borgo e in giro per il Borgo]
Il viaggio della Corte
Ore 10 Apertura dell’ accampamento medievale di Via San Colombano
Ore 15 Sfilata del gruppo storico
A cura del Gruppo Storico “Casteldurante” – San Ginese di Compito
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso la biglietteria del Camellietum Compitese]
Il Camellietum Compitese
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita con guida botanica alla scoperta della fioritura delle camelie japoniche. Partenze ore 10-10.30-11-11.30-12-12.30-14-14.30-15-15.30-16-16.30
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’Antica Chiusa Borrini
Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.
CACCIA AL TESORO
Dalle ore 10 alle ore16 [Partenza dal Camellietum Compitese]
Scoprendo Puccini
Partecipazione gratuita (gruppi o singoli) per i possessori del biglietto d’ingresso della Mostra (5 tappe previste, premio garantito a chi conclude il percorso).
LABORATORIO DI CUCITO
Dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 17.30 [Presso Atelier Vicolo N.6 – Sant’Andrea di Compito]
Cuci il tuo grembiule da giardinaggio all’ombra di grandi camelie
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@ateliervicolo6.it o chiamando il 333 6532155. Max 4 partecipanti. Costo € 65 comprensivo di tutti i materiali).
LABORATORIO FOTOGRAFICO
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Ritratti scomodi
Studio itinerante pronto ad accogliere chiunque voglia portare via con se un ricordo. Più di un semplice ritratto, foto professionali stampate sul momento. A cura di Matteo Marsalli, fotografo.
LABORATORIO SERIGRAFICO PER BAMBINI E ADULTI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Stampa che ti ristampa
Camelie create e stampate seguendo la propria ispirazione e fantasia. A cura di Sara Di Giovanni (Sara la Ruzza), illustratrice freelance.
ESPOSIZIONE DI AUTO
Dalle ore 11 alle ore 17 [Presso il Piazzale della Torre d’Avvistamento]
Rosso Fuoriclasse
A cura dell’Associazione “Amici delle Rosse”
VISITE GUIDATE
Partenza ore 11 e ore 15 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Il Borgo delle Camelie
Visita alla Torre di avvistamento (con possibilità di salire fino alla cima), alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (oggi Oratorio Santa Lucia) con Tatiana Di Martella Orsi, Centro Culturale Compitese.
PRANZO DI PRIMAVERA
Dalle ore 12 alle ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini.
Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, zuppa frantoiana alla lucchese, pasta e ceci, stracotto al vino rosso con verdure, trippa con fagioli all’olio, arista con giardiniera di verdure, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
ANIMAZIONE PER BAMBINI
Dalle ore 14 alle ore 15 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Gigetto il folletto Rolex Replica
Animazione itinerante con spettacolo di giocoleria, laboratori e costruzione di giocattoli con materiale di riciclo, giochi per grandi e piccini. Con Gigetto la noia va a farsi un giretto.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità!